
Parrocchia
Beata Vergine delle Grazie
II Domenica di Quaresima - B 28.2.2021
Orari delle S. Messe
Festivi
sabato sera: 18.30
domenica: 8.30; 10.30; 12.00
Feriali
8.30; 18.30
(solo 18.30 in luglio-agosto)
Rosario
mezz'ora prima della messa serale
(45 minuti prima nei mesi di maggio
e ottobre, per il canto delle Litanie)
Adorazione Eucaristica
domenica: 17.30 con i vesperi
(no maggio e ottobre; no giugno-settembre)
venerdì dalle 14 fino al rosario
possibilità di confessarsi dalle 16.00.
(no agosto)
Notizie


Catechismo: iscrizioni a partire dalla I, II e III primaria (e oltre) in Ufficio Parrocchiale.
Scuola Calcio
8-12 anni
martedì e giovedì, 17-18.30
iscrizioni presso
don Pierluigi: 3349493022


FRANCESCO
Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra speranza. IV. La Risurrezione di Cristo e le sfide del mondo attuale 5. Spiritualità pasquale ed ecologia integrale - 19/11/2025
Termina così, nella pace del sabato e nella bellezza di un giardino, la drammatica lotta fra tenebre e luce scatenatasi col tradimento, l’arresto, l’abbandono, la condanna, l’umiliazione e l’uccisione del Figlio. Coltivare e custodire il giardino è il compito originario (cfr Gen 2,15) che Gesù ha portato a compimento. Cari fratelli e sorelle, Maria Maddalena, allora, non sbagliò del tutto, credendo di incontrare il custode del giardino! La speranza cristiana, dunque, risponde alle sfide cui oggi l’intera umanità è esposta sostando nel giardino in cui il Crocifisso è stato deposto come un seme, per risorgere e portare molto frutto.

Il Pane della Domenica
XXXIV Domenica Tempo Ordinario, Cristo Re (C)
Prima lettura
Dopo che il Signore ha fatto ungere re un ragazzino che sembrava insignificante, anche le tribù d’Israele lo riconoscono come pastore di tutto il popolo. Anche quando peccherà gravemente, e riconoscerà il suo peccato accettandone le conseguenze, il Signore non ritirerà da lui la sua benevolenza e nei secoli il popolo continuerà ad aspettare come inviato da Dio un suo discendente. Beato chi oggi riconosce il regno di questo inviato e vi entra!
Salmo Responsoriale
Gerusalemme oggi è la chiesa, il suo tempio è l’agnello: da lì parte il giudizio di misericordia per tutti gli uomini!
Andremo con gioia alla casa del Signore.
Seconda lettura
Che lo stupore di Paolo per l’opera di Dio possa raggiungerci, perché anche a noi possa rivelare cosa significa essere «trasferiti nel regno del Figlio del suo amore.»
Vangelo
Alla crocifissione di Gesù ci sono concezioni diverse sul fatto che lui sia re: una sola permette di entrare effettivamente nel suo regno.
Preghiamo
Ti benediciamo Signore che non hai voluto salvare te stesso, ma tutti noi! Amen.
XXXIII Domenica Tempo Ordinario (C)
Prima lettura
Con questa immagine dell’imminenza di un giorno rovente che sta per venire a bruciare l’ingiustizia si conclude l’Antico Testamento. Giovanni Battista annuncerà presente questo giorno in Gesù, che anche oggi porta il giudizio di Dio.
Salmo Responsoriale
Di fronte allo scandalo di tante ingiustizie, il salmista annuncia con grande esultanza colui che finalmente viene a portare la giustizia, nella Bibbia sinonimo di salvezza.
Il Signore giudicherà il mondo con giustizia.
Seconda lettura
Nella prima comunità cristiana era così viva l’attesa del Signore che qualcuno aveva smesso di lavorare per aspettarlo. Paolo corregge questo atteggiamento, invitando anche noi a prendere in mano la nostra vita.
Vangelo
Gesù inaugura un tempo nuovo, che è già iniziato. Ciò che lo caratterizza non sono i cataclismi, che sono sempre esistiti, ma la testimonianza e la perseveranza dei discepoli.
Preghiamo
Ti benediciamo Signore che risorgendo dai morti sei venuto a risvegliare anche noi, perché possiamo dare la testimonianza di chi ti attende in ogni fatto della sua vita. Amen.




