
Parrocchia
Beata Vergine delle Grazie
II Domenica di Quaresima - B 28.2.2021
Orari delle S. Messe
​
​​
Festivi
sabato sera: 18.30
domenica: 8.30; 10.30; 12.00
​​​
Feriali
8.30; 18.30
(solo 18.30 in luglio-agosto)
​
​
Rosario
mezz'ora prima della messa serale
(45 minuti prima nei mesi di maggio
e ottobre, per il canto delle Litanie)
​​
​
​
Adorazione Eucaristica
domenica: 17.30 con i vesperi
(no maggio e ottobre; no giugno-settembre)
​
venerdì dalle 14 fino al rosario
possibilità di confessarsi dalle 16.00.
Notizie

Catechismo:
per gli appuntamenti dei bambini, ragazzi e genitori, vedi la pagina del calendario parrocchiale.

FRANCESCO
Regina coeli di Papa Leone XIV - 14/5/2025
Oggi, dunque, fratelli e sorelle, ho la gioia di pregare con voi e con tutto il Popolo di Dio per le vocazioni, specialmente per quelle al sacerdozio e alla vita religiosa. La Chiesa ne ha tanto bisogno! Ed è importante che i giovani e le giovani trovino, nelle nostre comunità, accoglienza, ascolto, incoraggiamento nel loro cammino vocazionale, e che possano contare su modelli credibili di dedizione generosa a Dio e ai fratelli. E ai giovani dico: “Non abbiate paura! Accettate l’invito della Chiesa e di Cristo Signore!”

Il PANE della DOMENICA
IV Domenica di Pasqua (C)
​​​
​Prima lettura
​
Fin dall’inizio della vita della chiesa la parola di Dio si diffonde portando una gioia che neanche le persecuzioni possono togliere. Beato chi oggi non pone resistenza a questa parola che non ha perso niente della sua forza.
​
​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​
Salmo Responsoriale
​
Il salmo ci introduce nel tema di questa domenica: il buon pastore. Non solo ci cerca, ma vuol donarci anche i fratelli per camminare assieme.
​​​​
Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida.
​
​​​​
​​​​
​
​​​​​
​​​​​
Seconda lettura
​
Già il Vangelo si è diffuso tra tutti i popoli, accompagnato da persecuzioni. Ma queste non possono impedire la vita piena verso la quale l’Agnello immolato guida il suo gregge. Lasciamoci condurre da lui!
​
​​​​​​​​​​​​​​​​
​
Vangelo
​
C’è qualcuno che ci vuole togliere la gioia e la speranza. La sua voce è molto diversa da quella del Buon Pastore! Ascoltando la Parola di Dio possiamo imparare a riconoscere la voce inconfondibile di chi, a prezzo della sua vita, ci conduce alla vita piena.
​
​​​​​​​
​​
​​​​​​​​​​​​
Preghiamo
Ti benediciamo, Padre, che non vuoi che nessuno vada perduto e hai mandato il Buon Pastore a cercarci; fa che non ci nascondiamo di fronte alla misericordia rigenerante che è venuto a portarci. Amen.
V Domenica di Pasqua
​
​
Prima lettura
​
Si conclude il primo viaggio apostolico di Paolo, nel quale troviamo assieme gioia e tribolazioni. Noi spesso li crediamo in alternativa, invece non occorre aspettare che finiscano le tribolazioni per essere nella gioia!
​
​​​​​​​​
​​​​​​
​​​​​​​​​
Salmo Responsoriale
​
La misericordia e la tenerezza del Signore che risplendono nella creazione arrivano a noi ancor più attraverso l’annuncio del Vangelo di Cristo, perché a nostra volta li possiamo estendere a tutti gli uomini.
​​
Salmo 29,2.4_5-6_11.12a.13b (30)
Benedirò il tuo nome per sempre, Signore.
​​​​​​​​​​​​​
​​​​
​​​​​​​​​
Seconda lettura
​
C’è un momento in cui finiranno le tribolazioni, ma la creazione nuova già comincia oggi se ci lasciamo rinnovare dall’amore di Dio.
​
​​​​​​​​​​​​​​
​​
​​​​​​​​​
Vangelo
​
Quando Giuda sta per tradire il Signore e tutto sembra precipitare, Gesù annuncia la sua gloria! Essa continua in chi sperimenta il suo amore immeritato e se ne lascia condurre.
​
​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
Preghiamo
Ti benediciamo, Signore, che con la tua misericordia hai il potere di rinnovare tutte le cose: dacci di accoglierla perché, abbandonando le tristezze che ci inchiodano al passato, camminiamo con gioia guidati dal tuo Spirito. Amen.

